La popolazione della Val di Fassa è sempre stata fiera delle proprie tradizioni e usanze. Tradizioni e usanze tramandate nei secoli grazie all’orgoglio dei propri abitanti. Molte di queste feste e manifestazioni sono ispirate dal vicino Alto Adige e sono un misto fra il sacro ed il profano.
Innanzitutto il famoso “Carnascér de Fascia”, che, ogni 17 gennaio, porta vitalità fatta di colori, rumori e gente che si diverte per le strade dei paesi. Fulcro del carnevale sono le sfilate in maschera guidate dal “Gròp de le Mescrès de Delba e Penia”. Il gruppo delle maschere di Alba e Penia, è composto da Lachè, Bufon e Marascons. Coloratissimi costumi adobbati con fiori di carta o seta, sono tutte caratterizzate dalla “facèra”, una maschera in legno dall’incarnato roseo e dalla composta espressione.
Il vostro soggiorno non rientra nel periodo del carnevale? Nessun problema. Potrete vedere i costumi e le maschere presso il Museo Ladino di Fassa a Sèn Jan di Fassa.
Oltre al Carnevale, ci sono le feste di paese, che ravvivano il senso di fratellanza fra la popolazione ed i turisti/ospiti che visitano la Valle.
Thomas